Calibrazione Radar e Telecamere

Offriamo un servizio veloce e completo per ricalibrare gli ADAS (Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida) delle vetture più recenti

ADAS è l’acronimo di “Advanced Driver Assistance System” che tradotto in italiano significa Sistemi Avanzati  di Assistenza alla Guida.

Gli ADAS sono quindi tutti i sistemi di sicurezza che aiutano ed assistono il conducente nella guida dell’auto, per garantire il massimo confort e sicurezza a tutti gli occupanti del veicolo.

Sapere quali sono gli ADAS più diffusi, conoscerne il funzionamento e saperli trovare e riconoscere, è fondamentale per chi esegue riparazioni e manutenzioni, in quanto è necessario sapere cosa si sta smontando, come ripristinare le condizioni di sicurezza ma anche solo per poter stilare un preventivo corretto!

Domande Frequenti e Cose da Sapere

Quali sono gli ADAS più diffusi?

Cruise Control Adattivo è uno dei sistemi di sicurezza più efficaci e consente di mantenere la velocità desiderata e la distanza di sicurezza dal veicolo antistante, quindi l’auto è in grado di accelerare e frenare in autonomia.

Avviso collisione frontale e posteriore, aiuta nella riduzione degli incidenti in quanto avvisa tramite segnale acustico il rapido avvicinamento di un veicolo o ostacolo sulla propria carreggiata

Assistente alla frenata, questo sistema dopo che è stato rilevato un ostacolo come pedoni, ciclisti o altri veicoli in una situazione potenzialmente pericolosa frena in modo autonomo o aiuta il guidatore ad applicare la massima forza frenante sul pedale del freno.

Mantenimento di carreggiata, le auto dotate di questo sistema sono molto comode in autostrada dove è presente la segnaletica orizzontale. Il computer di bordo attraverso le telecamere e i sensori controlla la traiettoria del veicolo, mantenendo la carreggiata ed avvisando tramite allarmi acustici eventuali anomalie

Blind Spot Assist è il monitoraggio dell’angolo cieco, il punto nel quale non si riesce a vedere tramite gli specchietti un veicolo che sta arrivando da dietro nelle corsie a fianco alla nostra, questo sistema ci avvisa con un suono o con una vibrazione sul volante se ce un potenziale pericolo di collisione

Automatic parking system, fanno parte di questa categoria tutti i sistemi che riconoscono gli spazi di parcheggio grazie a una dozzina di sensori a ultrasuoni posizionati su tutto il perimetro dell’auto.

L’auto è quindi in grado dopo aver trovato l’area di parcheggio adeguata di effettuare le manovre in autonomia e lasciare al guidatore solo il compito di accelerare e frenare.

Cross traffic alert, è il monitoraggio del traffico agli incroci, attraverso telecamere e sensori si attiva quando ci si avvicina ad un incrocio e avvisa se qualche veicolo si sta avvicinando in maniera pericolosa da una direzione che il guidatore non può vedere.

Night  vision è l’assistente alla visione notturna o in caso di poca visibilità come in presenza di nebbia. Grazie a sensori a infrarossi e/o una telecamera termica viene rilevata la presenza di veicoli, pedoni, ciclisti, animali o altri ostacoli, arrivando a vedere ben oltre la normale visione del guidatore

Controllo adattivo delle luci, ad esempio rientrano in questa categoria i sistemi che attivano in modo automatico i fanali oppure quelli che gestiscono in autonomia l’attivazione dei fari abbaglianti, oppure nel caso di fanali a led sono in grado di modificare il fascio luminoso nelle direzioni necessarie senza disturbare i veicoli davanti o quelli che arrivano dalla corsia contraria.

Tutti questi sistemi composti da radar, sensori e telecamere comunicano con una centralina che gestisce la segnalazione al guidatore o l’intervento di altri dispositivi come la frenata automatica, la gestione del cruise control ecc.

Inoltre la centralina registra dati quali:

  • stato acceleratore
  • stato freno
  • velocità del veicolo
  • stato operativo del sistema di sicurezza pre crash (calibrazione e corretto funzionamento ADAS)
  • informazioni quali la distanza e le  velocità tra il vostro veicolo e quello che precede o oggetti di altro tipo.

Questi dati potranno essere utilizzati dalla casa costruttrice in risposta a una richiesta ufficiale da parte della polizia, di un tribunale o di un’agenzia governativa.

I sistemi elencati sopra sono i più diffusi oggi in commercio, mentre in futuro verranno implementati i seguenti sistemi:

  • predisposizione etilometro integrato
  • riconoscimento sonnolenza e soglia di attenzione
  • adeguamento della superficie di impatto per la testa di pedoni e ciclisti

Dove sono generalmente posizionati i radar, sensori e le telecamere?

LE TELECAMERE sono abbastanza visibili, quella frontale generalmente si trova sul parabrezza vicino allo specchietto retrovisore interno oppure sul paraurti anteriore, quella posteriore sul baule o sul paraurto posteriore, mentre quelle per la visione a 360° sotto gli specchietti esterni laterali

I RADAR normalmente si trovano nel paraurti anteriore o nella mascherina anteriore, oppure quelli posteriori sotto al paraurti posteriore sia a destra che sinistra

I SENSORI per il parcheggio assistito si trovano sul paraurti anteriore e posteriore mentre quelli più evoluti possono essere nascosti in tutto il perimetro dell’auto.

Come si calibrano gli ADAS?

Ci sono 2 tipi di calibrazione, quella statica e quella dinamica, ma la prima si sta diffondendo in modo maggiore in quanto quella dinamica, cioè in movimento è in certi casi più complicata da eseguire perchè necessita di condizioni ambientali ottimali non sempre individuabili.

La calibratura statica viene eseguita all’interno dell’officina utilizzando il diagnostico, una struttura specifica e pannelli, tappeti o dime appositi. Ogni veicolo necessita di pannelli, dime o tappeti diversi e in costante aggiornamento.

La vettura viene collegata al diagnostico specifico e deve in condizioni ottimali (deve essere vuota, pressioni gomme corrette, serbatoio almeno a metà, pulita ecc) deve essere posizionata su una superficie piana, distanze precise, condizioni di luce ottimali ecc. ecc.

Dopo aver posizionato i pannelli, tappeti o altre strumentazioni necessarie alle giuste distanze e con i corretti allineamenti si devono seguire passo passo tutte le indicazioni e procedure per permettere ai sensori e centraline di dialogare e ricalibrare correttamente tutta la strumentazione.

A volte è necessario ripetere la procedura in quanto se i sensori radar o telecamere non sono posizionati nell’area di tolleranza consentita vanno spostati, inclinati o regolati tramite appositi registri e poi va ripetuta la procedura di ricalibrazione.

La calibratura dinamica va eseguita su strada e devono essere rispettati determinati parametri come velocità costanti per un determinato tempo, condizioni climatiche favorevoli (di giorno, senza pioggia neve o nebbia), su strade con segnaletica orizzontale e verticale chiara e visibile ecc. Tutte queste condizioni non sono sempre facili da trovare e a volte sono necessari diversi tentativi per portare a buon fine la procedura.

La ricalibrazione serve per dare alla centralina che gestisce gli ADAS il “punto 0”.

Quando l’auto esce dalla fabbrica, sono impostati determinati parametri in centralina in base ai quali gli ADAS decidono in caso di necessità se e in che modo intervenire.

Quindi in tutti i casi (che vedremo in modo dettagliato dopo) in cui andiamo a smontare, spostare, riparare, sostituire, un dispositivo adas o un suo supporto, oppure quando interveniamo su qualsiasi componente dell’auto che puo’ modificare la geometria dell’auto (sostituzione cerchioni, braccetti, ammortizzatori ecc) è necessario ricalibrare gli ADAS fornendo nuovamente alla centralina il punto 0 ed i corretti parametri di ogni dispositivo.

Quando è necessario ricalibrare gli ADAS?

Ricordiamo sempre che un radar o una telecamera spostato di pochi millimetri rispetto alla sua calibrazione, a 100mt di distanza può sballare di qualche metro con conseguenze potenzialmente molto pericolose.

Pensiamo ad esempio se il radar o le telecamere rilevassero i veicoli nelle corsie di fianco rispetto alla carreggiata che si stà percorrendo

E’ necessario ricalibrare le telecamere nei seguenti casi:

  • sostituzione della centralina
  • smontaggio o sostituzione parabrezza
  • smontaggio o sostituzione della telecamera o del supporto
  • sono stati eseguiti cambiamenti o regolazioni sul telaio
  • è stato sostituito un sensore del sistema di controllo elettronico dell’assetto del veicolo
  • presenza errore “nessuna regolazione di base” o “scostamento dell’asse ottico della telecamera”
  • i sistemi di assistenza alla guida non siano attivabili
  • è stato regolato tramite convergenza l’asse posteriore
  • viene modificata la regolazione dell’assetto del veicolo (ad esempio viene sostituito un ammortizzatore, braccetto ecc)
  • modifiche che comportano variazioni dell’altezza da terra
  • sono stati montati pneumatici o cerchi di una misura diversa rispetto a quella degli originali

E’ necessario ricalibrare i radar nei seguenti casi:

  • smontaggio o sostituzione del radar o del supporto
  • collisione nei pressi del radar
  • registrazione convergenza del retrotreno
  • lavori di riparazione sulla parte frontale o posteriore del veicolo (es smontaggio o riparazione e verniciatura paraurti)
  • mancato riconoscimento da parte del radar di altri veicoli
  • presenza dell’errore calibrazione non riuscita o scostamento dell’asse del fascio del sensore radar
  • modifiche che comportano variazioni dell’altezza del telaio da terra
  • impossibilità di attivare i sistemi di assistenza alla guida
  • sostituzione misura cerchi ruote

Di seguito un elenco di motivi che possono provocare un malfunzionamento dell’allarme di cambio corsia, monitoraggio angolo cieco, avviso di collisione:

  • paraurti coperto da ghiaccio o neve nei pressi dei sensori
  • paraurti sporco nell’area dei sensori
  • paraurti danneggiato nell’area dei sensori
  • etichetta adesiva presente sul paraurti nell’area dei sensori
  • paraurti verniciato più volte o stuccato nell’area dei sensori
  • marcia con rimorchio
  • carico sporgente
  • curve a gomito o strade strette
  • collegamento dei sensori alla carrozzeria scorretto
  • oggetti presenti nel campo visivo dei sensori fra il sensore e il paraurti
  • controllare i led d’allarme cambio corsia negli specchietti laterali

È sempre necessario calibrare gli ADAS nei casi descritti al punto sopra?

Ovviamente sì, ma cerchiamo di capire insieme il perchè sia così importante per gli operatori del settore essere a conoscenza di queste informazioni e non ritrovarsi brutte sorprese.

Non tutte le auto presentano un segnale di errore nel caso i sistemi adas non funzionino correttamente o non siano stati ricalibrati in seguito alle operazioni descritte in precedenza, ma allora perchè dovremmo sempre ricalibrare questi sistemi?

La risposta è semplicissima ci sono 3 motivi collegati tra loro, cioè la SICUREZZA,  LA RESPONSABILITA’ CIVILE E PENALE E LA GARANZIA.

Infatti dopo aver eseguito una riparazione o una manutenzione, nella quale siamo andati a alterare i parametri, posizioni distanze inclinazioni ecc dei sistemi ADAS è necessario ricalibrarli per ripristinare le condizioni di sicurezza del veicolo, degli occupanti e dei pedoni, ciclisti e altri veicoli che si possono trovare sulla strada.

Da quì ci colleghiamo al concetto di responsabilità, infatti nel caso in cui un veicolo da noi riparato o manutenuto, sia coinvolto in un incidente in cui ci siano danni a veicoli cose e persone gli interessati cioè il proprietario dell’auto o l’assicurazione in caso di sospetto malfunzionamento di un sistema adas possono rivalersi su chi ha effettuato riparazioni o manutenzioni di questo veicolo o direttamente sulla casa costruttrice. Ci potrebbe essere, generalmente in caso di morti o feriti, una richiesta ufficiale da parte della polizia, o di un tribunale di accedere ai dati della centralina che registra tutti i dati della vettura (velocita, posizione pedale acceleratore, posizione pedale freno, funzionamento e calibratura sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida ecc)

E se venisse verificato che gli ADAS non hanno funzionato correttamente a causa di una mancata calibrazione in seguito ad un intervento sul veicolo la responsabilità civile o penale in base alla gravità dell’incidente ricadrebbero su chi ha effettuato le lavorazioni.

Infine la garanzia della casa costruttrice per non decadere  richiede in qualsiasi operazione di manutenzione o riparazione di un veicolo il rispetto delle istruzioni e standard fissati da lei, quindi è necessario un lavoro a regola d’arte per mantenere inalterata la garanzia del veicolo e la conseguente sicurezza.

Le informazioni descritte qui sopra servono per informarti, metterti a conoscenza del processo corretto da eseguire con le auto che montano gli adas e capire come scaricare completamente le responsabilità in caso di problemi.

Infatti dopo la calibrazione è necessario farsi rilasciare il documento che attesta la corretta ricalibrazione da fare in duplice copia, consegnandone una al cliente, e conservandone una copia oltre che a inviarla all’assicurazione in caso sia lei a liquidare la riparazione.

Quali sono le soluzioni per calibrare gli ADAS?

Principalmente hai 2 possibilità:

  • la prima è recarti in concessionaria che in base a dove ti trovi può essere molto lontana, prendere un appuntamento che molto spesso viene posticipato anche di qualche mese perchè pochissime concessionarie hanno sempre disponibile la strumentazione per effettuare le calibrazioni in quanto è molto costosa e lo fanno girare tra diverse sedi, aspettare molte ore o generalmente lasciare l’auto per qualche giorno e non sapere in anticipo il preventivo di spesa.
  • la seconda è di recarti presso il nostro centro  GRANDACAR  a Savigliano che dispone dell’attrezzatura necessaria a ricalibrare gli ADAS, se arrivi da “lontano” ti faremo passare subito, se sei qui vicino in giornata avrai la vettura ricalibrata, avrai un’idea dei prezzi fin da subito e comunque potrai richiedere un preventivo più dettagliato inviandoci i dati del veicolo, e ti diremo il tempo necessario per eseguire la procedura ovviamente in caso che non ci siano problemi di altra natura.

Compresa nel prezzo prima della calibrazione è necessaria la diagnosi e l’azzeramento degli errori

Tariffe e costi?

Non è possibile preventivare su carta costi e tariffe: in quanto ogni auto ha una procedura differente e il prezzo finale varia in base a quanti e quali sensori devono essere ricalibrati. Quindi per informazioni più precise e dettagliate ti consigliamo di contattarci e richiedere un preventivo ad hoc!

Misurazione delle Scocche

Quando riceviamo un auto incidentata per un’attenta valutazione del danni  misuriamo con il braccio Point X le misure tra diversi punti per verificare precisamente quali danni ha subito l’auto che potrebbero non essere visti ad occhio nudo.

Infatti ogni auto quando viene costruita ha delle precise misure tra i diversi punti che vengono inseriti all’interno del software su cui si basa il nostro braccio di misurazione elettronica e ci permette di confrontare le misure rilevate con quelle di fabbrica per valutare l’entità del danno e riportare in condizioni originali la vettura che verrà poi misurata durante e dopo la riparazione fino a riportare le corrette misurazioni.

Solo in questo modo si può davvero avere la certezza di aver eseguito un lavoro a regola d’arte e di rendere perfettamente sicura come da nuova una vettura incidentata.

La nostra carrozzeria è tra le poche in italia ad utilizzare questo incredibile strumento che permette al cliente di essere davvero tranquillo dopo una riparazione alla sua auto

Questo servizio può anche essere richiesto quando si compra un auto usata per assicurarsi che non abbia subito danni strutturali e che le misure siano corrette, ma può anche essere utilizzato dai venditori di auto per certificare che l’auto in vendita è perfettamente conforme.

Domande Frequenti

Quanto tempo è necessario per la misurazione?

Per effettuare una misurazione completa dei punti fondamentali di una vettura è necessaria mezza giornata e si può rendere necessario lo smontaggio di alcuni ripari di plastica dal sottoscocca per accedere a tutti i punti di misurazione.

Chi effettua la misurazione?

La misurazione viene effettuata dai tecnici della grandacar che hanno seguito il corso di formazione direttamente presso l’azienda costruttrice e che hanno superato l’esame finale.

Hai un auto ibrida o elettrica?

Con l’evoluzione e la maggior diffusione di auto ibride ed elettriche (come le Tesla o ibride e plug in) anche la GrandaCar si è formata ed attrezzata per poter lavorare in sicurezza e con le corrette attrezzature su questi veicoli.

Abbiamo svolto i corsi e ricevuto la certificazione pes pav necessaria per operare su questi veicoli e ci siamo dotati di tutte le attrezzature necessarie per intervenire in modo sicuro per i nostri operatori e per le auto elettriche o ibride in riparazione presso il nostro centro.

Hai dubbi, domande e/o altre richieste di informazione? Allora non esitare a contattarci via email o telefonicamente
Contatti